Polis

Master Plan Tiburtino

Urbanistica

Green Island

Architettura

Hotel Bulgari

Restauro

Arch. Gennaro Farina

Video

Storie ed approfondimenti

La società POLIS è una società di architettura operante nel campo dell’ingegneria, dell’urbanistica, della rigenerazione urbana e del restauro.

Tra le principali società di architettura e design in Italia (Report di Guamari su Edilizia e Territorio “The top 150 Architecture and Design firms”) è stata fondata nel 1998 dall’architetto Gennaro Farina (cv),

attuale presidente, che da oltre 40 anni svolge una intensa attività professionale in Italia e all’estero, realizzando numerosi progetti in ambito pubblico e privato, alcuni di notevole prestigio per il recupero di beni di interesse storico, altri progettati con soluzioni innovative per garantire efficienza, comfort e risparmio energetico e basso impatto ambientale.

All’avanguardia nella ricerca progettuale e sull’utilizzo di forme e tecnologie innovative, POLIS fornisce servizi completi di progettazione integrata, tramite BIM (Building Information Modeling), allo scopo di coordinare le attività interdisciplinari di sviluppo progettuale e di realizzazione dell’opera, assicurando alla committenza un unico interlocutore.

Nel settore privato, POLIS svolge sia l’attività di Project Management per la gestione di progetti complessi, sia quella di Property Management per il controllo e l’organizzazione di numerose proprietà immobiliari, in modo da massimizzare la redditività e allo stesso tempo valorizzare il patrimonio.

In questi ultimi anni lo studio POLIS, attraverso il miglioramento e l’aggiornamento delle sue conoscenze ed esperienze tecniche, ha conseguito nuovi importanti riconoscimenti e premi, tra questi menzioniamo i più recenti, per i progetti: l’Hotel Bulgari e il Master Plan San Lorenzo Tiburtino, mentre un cenno particolare va al prestigioso riconoscimento del ‘Premio Regula’, quale miglior progetto di Architettura green (Green Island. Smartworking nel verde – Roma) scelto tra le cento migliori proposte del 2022 a firma italiana.

Portfolio

Portfolio

Urbanistica

L’urbanistica e la rigenerazione urbana sono concetti sempre più legati che riguardano la pianificazione e la trasformazione delle città, degli spazi urbani, al fine di migliorare la qualità della vita dei cittadini e promuovere lo sviluppo sostenibile delle città.

La rigenerazione urbana, in particolare, è un processo che mira a trasformare e riqualificare le aree urbane degradate o inutilizzate, al fine di ridare vita e valore a questi contesti.

Insieme, l’urbanistica e la rigenerazione urbana, possono contribuire a creare città più vivibili, sostenibili e attrattive.

Polis opera per la:

1. Riqualificazione delle periferie: l’urbanistica e la rigenerazione urbana nelle periferie delle città. Spesso queste aree sono caratterizzate da degrado, mancanza di servizi e isolamento sociale. Attraverso interventi di riqualificazione, come la creazione di parchi, la costruzione di nuove infrastrutture e la promozione di attività culturali, è possibile trasformare queste zone in luoghi più vivibili e inclusivi.

2. Sostenibilità ambientale: l’urbanistica e la rigenerazione urbana contribuiscono a creare città più sostenibili dal punto di vista ambientale. Attraverso la pianificazione di spazi verdi, la promozione della mobilità sostenibile e l’adozione di tecnologie eco-friendly, è possibile ridurre l’impatto ambientale delle città e migliorare la qualità dell’aria e dell’ambiente urbano.

3. Valorizzazione del patrimonio storico: l’urbanistica e la rigenerazione urbana concorrono a far risaltare il patrimonio storico delle città, preservando e riqualificando edifici e aree di interesse culturale.

Architettura

Per Polis, l’architettura contemporanea ed ecosostenibile è un approccio alla progettazione che si concentra sull’utilizzo di materiali e tecnologie sostenibili per ridurre l’impatto ambientale degli edifici, basata su principi come l’efficienza energetica, l’uso di fonti rinnovabili di energia, la riduzione dei rifiuti e delle emissioni di carbonio, l’utilizzo di materiali riciclati o riciclabili e la progettazione di edifici che si integrano armoniosamente con l’ambiente circostante.

La contemporaneità e la ecosostenibilità sono rivolti anche all’aspetto estetico degli edifici, cercando di creare spazi piacevoli, funzionali e rispettosi dell’ambiente. Inoltre, di particolare rilevanza, è l’uso di materiali naturali come il legno o la pietra, la progettazione di spazi aperti e verdi, l’uso di colori e texture che si integrano con l’ambiente circostante e che siano in armonia con la cultura e la storia del luogo in cui sono situati.

In numerosi progetti di Polis le caratteristiche principali, imprescindibili, sono l’isolamento termico, l’uso di sistemi di riscaldamento e raffreddamento efficienti, l’illuminazione naturale, l’uso di materiali a basso impatto ambientale come il legno certificato FSC o il cemento a bassa emissione di carbonio, l’uso di sistemi di raccolta dell’acqua piovana e l’uso di tecnologie per la produzione di energia rinnovabile.

Questa impostazione e filosofia progettuale, ha consentito di creare edifici belli, funzionali e rispettosi dell’ambiente, contribuendo così a un futuro più sostenibile.

L’ultimo progetto in ordine di tempo, che riassume questi concetti, è l’Hub direzionale “Green Island” a Roma.

Restauro

Il restauro di un edificio storico è un processo complesso che richiede attenzione, competenza e rispetto per la storia e l’architettura dell’edificio, è una attività che mira a preservare e ripristinare l’aspetto peculiare originario, garantendo la sua conservazione nel tempo.

E’ un processo basato su una profonda conoscenza dell’architettura e delle tecniche costruttive dell’epoca ed è fondamentale rispettare l’integrità storica dell’edificio, evitando interventi che possano trasfigurare le caratteristiche storico-tipologiche.

Polis opera per la:

1. Conservazione del patrimonio culturale: il restauro di un edificio storico è essenziale per preservare il patrimonio culturale di un paese, raccontano storie del passato e rappresentano una testimonianza tangibile della nostra storia.

2. Valorizzazione turistica: gli edifici storici restaurati possono diventare importanti attrazioni turistiche, contribuendo così allo sviluppo economico.

3. Ripristino dell’identità culturale: il restauro di un edificio storico può contribuire a ripristinare l’identità culturale di una comunità. Gli edifici storici sono spesso legati a tradizioni e valori che caratterizzano una determinata area geografica.